Gramsci in Asia e in Africa
a cura di Annamaria Baldussi e Patrizia Manduchi
Atti del Convegno Gramsci in Asia e in Africa
Cagliari 12-13 febbraio 2009
Autore: (a cura di) Annamaria Baldussi e Patrizia Manduchi
Anno: 2010
Pagine: 360
ISBN: 978-88-95692-43-2
Prezzo: € 20,00
Note: nd
#
Il libro
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenutosi a Cagliari (12-13 febbraio 2009) sotto l’egida della Facoltà di Scienze Politiche e del Dipartimento Storico-Politico-Internazionale dell’Età Moderna e Contemporanea.
Indice del Libro
- In memoria di Giorgio Baratta Annamaria Baldussi, Patrizia Manduchi, Giorgio Serra
- Il prologo come epistola Giorgio Baratta
- IL CONVEGNO
- Per Gramsci Eugenio Orrù
- Gramsci in Asia e in Africa Annamaria Baldussi e Patrizia Manduchi
- GRAMSCI E IL MONDO GRANDE E TERRIBILE
- Un mondo grande, terribile, ma comune Giorgio Baratta
- Gramsci, dalla Sardegna al Mondo. Dal Mondo alla Sardegna Giorgio Serra
- Il mondo visto da Torino. Asia e Africa nel lavoro politico e culturale di Piero Gobetti e Antonio Gramsci Gianluca Scroccu
- Stato, società civile e subalterni in Antonio Gramsci Gianni Fresu
- La Bibliografia gramsciana on line e gli studi in Asia e in Africa Francesco Giasi e Maria Luisa Righi
- IL PENSIERO DI ANTONIO GRAMSCI IN AFRICA E NEL VICINO ORIENTE
- Gramsci e il Comintern sui mondi arabo, musulmano e palestinese-ebreo Derek Boothman
- Antonio Gramsci e il dibattito intellettuale nel mondo arabo contemporaneo Patrizia Manduchi
- Subaltern Studies: An Approach to Hegemony and Subalternity in the Colonial and Post-Colonial World Elena Vezzadini
- The Empire Writes Back: Gramsci, dall’esegesi letteraria alla critica postcoloniale Mauro Pala
- IL PENSIERO DI ANTONIO GRAMSCI IN ASIA
- Modelli egemonici e “ordine nuovo”: Gramsci e l’Iran trent’anni dopo la rivoluzione islamica Andrea Duranti
- Il Pensiero di Gramsci nei Subaltern Studies Marianna Scarfone
- L’autocoscienza dei Dalits-”˜Intoccabili’ come Subalterni. Riflessioni su Gramsci nel Sud dell’Asia Cosimo Zene
- Stati – Nazioni – Stati-Nazione: nuove egemonie e nuovi colonialismi. Riflessioni su Cina e dintorni Annamaria Baldussi
- Stato e società a Taiwan in una prospettiva gramsciana: il caso-studio del movimento dei lavoratori Francesca Congiu
- Gramsci in Cina. La Cina in Gramsci. L’importanza del linguaggio Andrea Pira
- La penetrazione del pensiero di Antonio Gramsci in Cina Enrico Lobina
- Gramsci è un Marxista occidentale? Tian Shigang (trad. di Enrico Lobina e Simona Mocci)